NVM 470

Appunti sul sistema educativo negli USA (II parte)

Varese - New York andata ritorno

Luca B. è un insegnante italiano di educazione fisica alle superiori in provincia di Varese. È un vero sportivo. Ed è un buon insegnante: per dire, non legge la Gazzetta dello sport in palestra… Un giorno ottiene una possibilità per cui viene invidiato da tutti i colleghi: un anno di distacco pagato, con aspettativa qui in Italia, in una scuola americana, a New York, con diritto di raddoppiare.

In breve, dopo un anno di esperienza, il nostro rinuncia precipitosamente alla proroga e ritorna in Italia.

Piccoli miracoli di quartiere

Conosce meglio lui le tue abitudini di chi ti vive accanto. Sa a che ora esci al mattino, se sei sola, se hai sempre lo stesso cappotto, se ti sbarazzi dell'immondizia in un unico bidone o la ripartisci badando alla natura dei rifiuti. Vede se hai l'auto o vai a piedi, se hai il cane da portare giù. Sa cosa compri e dove, conosce gli amici e i parenti con cui ti accompagni.

Salviamo i bambini

In questo periodo si parla molto di bambini: bambini affamati, sfruttati, abbandonati, venduti…

Molte associazioni umanitarie chiedono il nostro aiuto. Sui cartelloni pubblicitari compare il volto di un bimbo africano che, con i suoi grandi occhi, ci ricorda la disperazione di milioni di bambini…

“IL BAMBINO CHE NON VOLEVA NASCERE” di Giuseppe Pederiali ediz. Giunti.

Ma la notte no...

Molti testi poetici possono essere letti come metafore. Anche la celebre canzone di Renzo Arbore, o almeno il suo titolo, può essere interpretato in questo senso.
Anche se, a dire il vero, la validità estetica di quel testo è tutta da dimostrare: non è questo che ci interessa.