100 anni! Sono quasi 100 anni dalla nascita della Tommaseo. Chi mi ha conosciuto sa che non ne ho vissuti molti di questi, ma ho avuto la fortuna di conoscere io a mia volta, come molti di voi, le persone che hanno reso celebre questa associazione e ne hanno fatto grande il nome ed i ricordi. Qui parlo di persone che sono state l’associazione: Michele Re Fiorentin, Mario Manfredi, Michele Chicco, Laura Zanone, Fiorenza Sulliotti. Questi sono i nomi che ho conosciuto, ma molti altri si sono succeduti. Non me ne vogliano se non li ho nominati tutti, ma so che con altrettanto impegno e fede anch’essi hanno creduto negli insegnanti e nella scuola e per loro e per essa hanno lavorato con impegno per fare crescere l’associazione e i suoi servizi.
L’anno prossimo occorrono i 100 anni dell’Associazione Magistrale “Niccolo’ Tommaseo” e stiamo preparando con impegno la festa di “complisecolo”, anche pensando che se l’associazione è arrivata ad oggi è perché ha saputo fare tesoro del suo passato, ma non ha mai vissuto di soli ricordi. Nel numero di dicembre vi daremo notizia delle attività che avremo piacere di vivere con tutti i soci e gli amici per questo importante evento. Nel frattempo saremo lieti di raccogliere le vostre esperienze, i vostri ricordi nell’associazione, le vostre proposte e le vostre idee per il futuro. Anche per questo ci sarà a breve, nel mese di ottobre, l’assemblea straordinaria dei soci dove saremo lieti di parlare anche di scuola e di quelle che sono le idee dell’associazione in merito, in un momento particolarmente critico e per alcuni aspetti drammatico che questa sta vivendo.
Quest’anno che si sta aprendo sarà anche foriero di nuovi servizi: infatti come annunciato nello scorso numero sarà avviato presso la nostra sede, in collaborazione con la CISL SCUOLA, un affidabile servizio di consulenza su temi sindacali e sullo stato giuridico dei docenti e ATA; servizio che affiancherà l’ormai storica e sicura consulenza pensionistica del dott. Re Fiorentin. Ovviamente le consulenze e tutti i servizi sono totalmente gratuite per i soci ed i nuovi iscritti, mentre saranno a pagamento per i non soci.
Una particolare attenzione vorrei esprimerla nei confronti dei corsi di aggiornamento aperti a tutti gli insegnanti: quest’anno, oltre alla presenza, oramai consolidatasi negli anni relativa alla formazione delle conoscenze informatiche ed alla glottodidattica, è presente un interessante e valido corso relativo all’educazione musicale, che vede lo sviluppo di un percorso che tocca diversi aspetti nella didattica e nella conoscenza del suono e della musica, fino all’educazione all’ascolto ed alla musicoterapia.
In questo numero del notiziario potrete leggere anche alcuni spunti che troveranno ampia eco nelle successive iniziative associative, relative alle idee che pensiamo possano rendere la scuola migliore per chi ci lavora e per chi la frequenta. Sono idee che intendiamo portare avanti, ma che vogliamo anche discutere con i soci per migliorarle e condividerle. Alcuni spunti di riflessione inerenti le attività di questo primo periodo del governo e del ministro Fioroni sono espresse nell’interessante articolo di Gianluigi Camera e nella rubrica “altre voci”, dove pubblichiamo la lettera inviata nel mese di maggio al presidente Prodi e firmata dalle numerose associazioni professionali della scuola tra cui anche la nostra.
Interessanti considerazioni sui media e sul loro ruolo nella società e in particolare nei bambini e negli adolescenti, sono espressi nell’interessante articolo di Lucia Di Paolo, che ci ricorda che le conquiste tecnologiche devono essere sempre accompagnate da una adeguata educazione all’uso, in modo che possano essere davvero definite un progresso nelle conoscenze e nei modi di vivere e non un limite.
Ci permettiamo di segnalare (e consigliarne la lettura a tutti) il libro di Giusy Barbagiovanni, sorella della nostra amica e socia Maria Barbagiovanni. Il libro molto piacevole, anche per i non addetti ai lavori, è qui accompagnato da una recensione che bene ne mette in chiaro gli interessanti argomenti. Accanto a questo libro due narrazioni, una dedicata “Ai miei monelli”, da parte della nostra amica, socia e scrittrice Valeria Amerano e l’altra dedicata ad un cammino molto particolare, il “Cammino di Santiago” scritta dall’amico e socio Enzo Bologna, completeranno la lettura del notiziario, questo mese particolarmente corposo.
Concludono le notizie del quadrante normativo, con le quali cerchiamo sempre di dare puntuale informazione di tutto quanto avviene nella scuola.
Fabrizio Ferrari
-
Versione adatta alla stampa
- 2100 letture