di Mario Tranfaglia
Nell’anno scolastico 2007/2008 abbiamo allestito in un'aula della scuola elementare Anna Frank di Torino, con il contributo della Provincia, il Centro di Documentazione “Anna Frank” nel quale sono stati raccolti libri, biografie, film, documentari sulla vita di Anna Frank; materiale didattico finalizzato all’educazione alla cittadinanza.
Il Centro di Documentazione è dedicato ad Anna Frank, che incarna le tragedie della Shoah e della seconda guerra mondiale ma trasmette attraverso la sua coraggiosa testimonianza un messaggio di speranza nel futuro.
Il Centro ospita anche la “mostra in progress” dei materiali prodotti ogni anno dalle classi della scuola su questi temi.
La documentazione di questi percorsi ha un valore che trascende la funzione specifica del Centro, come strumento di conservazione e di trasmissione della memoria storica, e risponde ad un bisogno più generale della scuola di recuperare ciò che è stato prodotto individualmente e collettivamente dagli insegnanti e dai bambini e costituisce una ricca fonte per rielaborare nuovi percorsi.
La conservazione delle realizzazioni didattiche è inoltre testimonianza dell’offerta formativa della scuola e della sua identità specifica.
Ogni anno gli insegnanti aggiornano, attraverso una puntuale attività di ricerca, la bibliografia del Centro di Documentazione con titoli di nuovi libri di didattica e di materiali riguardanti la vita di Anna Frank e la storia della seconda guerra mondiale.
Tutti i libri e i materiali presenti nel Centro sono stati catalogati e suddivisi per categorie e sono a disposizione per il prestito, rivolto a tutti i docenti e ai bambini della scuola; l’intero catalogo è consultabile online sul sito della scuola.
Una parte dei libri e del materiale presente nel Centro (film, documentari, riviste) è destinato alla formazione degli insegnanti: documenti e testi che approfondiscono la vita di personaggi e di eventi significativi della nostra storia recente e libri di didattica della storia.
Nel Centro di Documentazione sono presenti inoltre numerosi testi, per bambini dai sei agli undici anni, che trattano in forma narrativa e poetica il tema della persecuzione nazista e della guerra civile di liberazione; libri e materiale didattico sui diritti umani e sulle principali convenzioni sui diritti dei bambini.
Nel corso di questi anni nel Centro di Documentazione si sono costruite attività didattiche che hanno coinvolto tutte le classi consentendo la partecipazione attiva di tutti i bambini della scuola e offrendo uno stimolo per arricchire le opportunità di esperienza e di elaborazione collettiva.
Questa modalità di lavoro, che permette uno scambio di esperienze didattiche tra i bambini appartenenti a classi diverse, viene realizzata nella scuola anche per altre attività, anche, grazie ad un’organizzazione a “classi aperte” che consente di lavorare nel piccolo gruppo utilizzando i laboratori e le biblioteche presenti nella scuola.
In ogni classe è presente una ricca biblioteca di libri di narrativa, che le insegnanti hanno costruito nel tempo grazie alla scelta dell’adozione alternativa; nella scuola sono presenti diversi laboratori - il laboratorio delle nuove tecnologie, quello delle attività artistiche e quello di scienze - dove confluiscono tutti i bambini della scuola per svolgere le proprie ricerche e fare esperienze di scuola attiva e di gruppo.
La modalità di lavoro laboratoriale consente di utilizzare una pluralità di linguaggi: orali, iconici, musicali, multimediali, espressivi e di rielaborare i percorsi svolti coinvolgendo i bambini in esperienze realmente formative.
Ogni anno gli insegnanti individuano insieme un argomento storico che viene approfondito da ogni classe, in modo diverso a seconda dell’età e delle caratteristiche degli alunni, per tutto l’anno scolastico.
In diverse occasioni dell’anno, ad esempio, per il giorno della Memoria, il 25 aprile, Torino Porte Aperte, le classi si ritrovano insieme per celebrare la ricorrenza, presentare i lavori prodotti ai compagni delle altre classi e condividere le esperienze maturate durante il percorso.
Ogni classe presenta attraverso cartelloni, disegni, ricerche, produzioni artistiche, piccoli spettacoli teatrali, il modo in cui ha analizzato e interpretato l’argomento scelto.
L’apertura al pubblico del Centro di Documentazione Anna Frank avviene ogni anno, in una domenica di maggio in occasione della partecipazione della scuola al progetto “La scuola adotta un monumento”.
In questa occasione la scuola rimane aperta tutta la mattina permettendo ai genitori e ai cittadini che vivono nel territorio di visitare, guidati dai bambini e dagli insegnanti della scuola, il Centro di Documentazione Anna Frank.
Nella giornata, vengono allestite mostre collettive, e attraverso canti, letture e piccoli momenti di animazione teatrale, viene raccontato al pubblico il percorso svolto durante l’anno.
Il Centro ha nel corso di questi anni partecipato ad iniziative in collaborazione con l’ANPI, il Centro di Cultura Ebraica e l’Istituto Storico della Resistenza di Torino attraverso incontri con esperti e testimoni, creando momenti di formazione e condivisione.
L’esperienza maturata nel corso di questi anni intorno al Centro di Documentazione ci ha fatto capire quanto sia importante, per costruire un percorso serio di educazione alla cittadinanza, partire dallo studio e dalla conoscenza degli avvenimenti più importanti della nostra storia recente.
Lo studio e la ricerca sulla Shoah e sulla storia della seconda guerra mondiale costituiscono, infatti, un'inesauribile fonte di riflessione su tutti gli aspetti dell'esistenza e della storia degli uomini e sono un'occasione per insegnare e praticare valori universali, quali il rispetto degli altri, la tolleranza, e per riflettere e confrontarsi con i bambini su problematiche quali il razzismo, la diversità, il pregiudizio.
-
Versione adatta alla stampa
- 2908 letture