- Report Internazionali
- Quaderno Eurydice su Professionalità docente
- OCSE PISA 2015
- Education at a glance 2016
- EFA Report 2015
- Eurydice 2015
- Studenti e finanza
- TALIS-OCSE 2013
- OCSE PISA 2012
- PISA 2009
- PISA 2006
- La strategia per l'innovazione
- Education at a Glance 2013
- Education at a Glance 2012
- Education at a Glance 2008
- Sistemi scolastici EU 2012
- Rapporto FMI
- Verso Lisbona 2007
- IEA TIMMS - PIRLS 2011
- IEA TIMMS 2007
- IEA PIRLS 2006
- IEA ICCS 2009
- IEA ICCS 2004
- Report Nazionali
- Focus “Anticipazione sui principali dati della scuola statale”
- INValSI 2014
- Rapporto Censis 2013: il capitolo "Processi formativi"
- INValSI 2013
- INValSI 2012
- INValSI 2009
- Sapere di (non) sapere (Fondazione Agnelli)
- Rapporto sulla scuola in Italia 2010 della Fondazione Giovanni Agnelli
- La scuola statale: sintesi dei dati - A. S. 2009/2010
- Sedi, alunni, classi, dotazioni organiche del personale della scuola statale
Nel mese di marzo 2012 Eurydice, agenzia europea dedicata allo studio dei sistemi d'istruzione in Europa, ha pubblicato un nuovo quaderno contenente schede descrittive sintetiche dei sistemi scolastici dei paesi Ue.
Sono descritti, in particolare, i sistemi dei paesi nordici e baltici (Svezia, Danimarca, Finlandia e Lituania), quelli dell'Europa centrale (Belgio, Paesi Bassi, Germania), dell'Europa centro-orientale (Austria e Slovenia), dell'Europa orientale (Polonia, Repubblica ceca, Romania e Ungheria), dell'Europa occidentale (Francia, Inghilterra, Irlanda) e dell'Europa meridionale (Spagna, Portogallo e Grecia).
Dopo un grafico della struttura del sistema educativo, l’informazione per ciascun paese è presentata secondo un medesimo indice, per permettere al lettore una più agevole comparazione. Viene descritta pertanto l’educazione prescolare, l’istruzione obbligatoria e secondaria superiore, soffermando l’attenzione sui criteri di ammissione, sull’organizzazione scolastica, il curriculum, la valutazione e la certificazione.
Queste schede descrittive sono introdotte da un testo di carattere generale sull'organizzazione strutturale dei sistemi di istruzione primaria e secondaria inferiore nei paesi Ue e sulle riforme intervenute recentemente in numerosi paesi europei sulla durata dell'obbligo scolastico.
In allegato è disponibile il rapporto in lingua italiana.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Eurydice (www.indire.it/eurydice)
Allegato | Dimensione |
---|---|
BOLLETTINO_sistemi_scolastici_UE_2012_finale_x_web.pdf | 6.98 MB |
»
-
Versione adatta alla stampa
- 4911 letture