- Report Internazionali
- Quaderno Eurydice su Professionalità docente
- OCSE PISA 2015
- Education at a glance 2016
- EFA Report 2015
- Eurydice 2015
- Studenti e finanza
- TALIS-OCSE 2013
- OCSE PISA 2012
- PISA 2009
- PISA 2006
- La strategia per l'innovazione
- Education at a Glance 2013
- Education at a Glance 2012
- Education at a Glance 2008
- Sistemi scolastici EU 2012
- Rapporto FMI
- Verso Lisbona 2007
- IEA TIMMS - PIRLS 2011
- IEA TIMMS 2007
- IEA PIRLS 2006
- IEA ICCS 2009
- IEA ICCS 2004
- Report Nazionali
- Focus “Anticipazione sui principali dati della scuola statale”
- INValSI 2014
- Rapporto Censis 2013: il capitolo "Processi formativi"
- INValSI 2013
- INValSI 2012
- INValSI 2009
- Sapere di (non) sapere (Fondazione Agnelli)
- Rapporto sulla scuola in Italia 2010 della Fondazione Giovanni Agnelli
- La scuola statale: sintesi dei dati - A. S. 2009/2010
- Sedi, alunni, classi, dotazioni organiche del personale della scuola statale
Lo studio IEA PIRLS 2006 - Progress in International Reading Literacy Study - é un'indagine internazionale intesa alla valutazione delle competenze di lettura dei bambini al quarto anno di scolarità, e di età compresa tra i nove e i dieci anni.
Partito su iniziativa dell'International Association for the Evaluation of Educational Achievement - IEA - e coordinato dall'International Study Center dell'università di Boston che ha già curato la precedente edizione IEA PIRLS 2001, si configura come studio longitudinale inteso a valutare i livelli di comprensione della lettura al quarto anno della scuola primaria nei sistemi educativi dei 42 paesi partecipanti.
Qui di seguito sono disponibili il rapporto integrale in lingua inglese e la versione italiana curata dall'InValSI.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Rapporto_PIRLS2006_Italia.pdf | 3.72 MB |
PIRLS2006_international_report.pdf | 42.29 MB |
»
-
Versione adatta alla stampa
- 6162 letture